04/10/2019 - Cassetta e Saccani (Matera)
Professori Cassetta e Saccani
Modulo 1: Prof. Michele Cassetta
Titolo: Prima visita e neuroscienze.
Abstract: La prima visita rappresenta un vero e proprio momento di cura, dal quale dipendono la creazione di un clima di fiducia, la qualità del percorso terapeutico e l’accettazione del piano di trattamento.
Le neuroscienze da diversi anni stanno studiando come si comporta il cervello umano nel prendere le decisioni e nel creare le convinzioni che influenzano i nostri comportamenti.
Modulo 2: Prof. Enrico Saccani
Titolo: Le forme giuridiche in Odontoiatria. Svantaggi od opportunità.
Abstract: L’Odontoiatria rappresenta una disciplina unica nell’ambito della Medicina perché richiede, oltre a competenze professionali e manageriali, notevoli capacità imprenditoriali per gestire le attività e le competenze dello Studio. Ogni modalità organizzativa dello studio presenta vantaggi e svantaggi gestionali, fiscali e patrimoniali. Quale scegliere oggi?
10/10/2019 - Montosi (Padova)
Dott. Paolo Montosi
Relatore: Dott. Paolo Montosi
Titolo: L’accettazione dei piani di cura
12/10/2019 - Piarulli e Tanda (Bari)
Dott.ri Piarulli e Tanda
Modulo 1: Dott. Maurizio Piarulli
Titolo: Tecnica M.I.P.A.S. - Un concetto di implantoprotesi a carico immediato semplicemente intelligente
Abstract: La metodica consiste in una solidarizzazione passiva e rigida degli impianti, nelle procedure di protesizzazione a carico immediato, che deriva dallo splintaggio protesico secondario eseguito sugli abutment protesici.
Tutto ciò garantisce un sensibile contenimento delle tensioni intrinseche e dei micromovimenti interimplantari.
Modulo 2: Dott. Francesco Tanda
Titolo: Marketing e gestione manageriale dello studio dentistico
Abstract: Si analizzano i vari aspetti comunicativi dello studio e le loro ripercussioni, il concetto di marketing e la sua applicazione. Si accenna alla organizzazione delle attività dello studio tramite protocolli e si analizzano i vantaggi della organizzazione manageriale dello studio.
Descriviamo poi la figura dell’office manager, i suoi compiti, e come talefigura influisce sulla organizzazione della attività.
In conclusione si valutano gli aspetti economici dello studio dalla valutazione dei costi alla creazione del tariffario con cenni su aspetti fiscali e diversi modelli organizzativi.
17/10/2019 - Molinari e Olivi (Matera)
Dott.ri Molinari e Olivi
Modulo 1: Dott. Giuseppe Molinari
Titolo: Tecnica della saldatura intraorale ITS Kone Weld System.
Abstract: La tecnica della saldatura intraorale, così come l’abbiamo messa a punto in questi anni, esalta ed amplifica tutto ciò che di positivo si può normalmente ottenere con il carico immediato. Un approccio completamente nuovo all’implantologia reso possibile anche dallo sviluppo di una sofisticata componentistica completamente dedicata oltre che da una unità saldante di nuova concezione.
Modulo 2: Dott. Giovanni Olivi
Titolo: Laser: strumento di moda o tecnologia vincente nello studio odontoiatrico?
Abstract: La tecnologia laser sta sempre più diffondendosi in Medicina ed Odontoiatria.
In Odontoiatria i laser possono completare le terapie, apportando un elevato potere di decontaminazione alle terapie convenzionali; possono sostituirsi alla lama fredda nelle terapie chirurgiche, lasciando un campo operatorio oltreché decontaminato, ben coagulato; alcune lunghezze d’onda laser forniscono poi un unico potere biostimolante ed antalgico, con effetto antiinfiammatorio, che migliora il periodo postoperatorio.
23/10/2019 - Corigliano (Alto Salento)
Dott. Massimo Corigliano
Relatore: Dott. Massimo Corigliano
Titolo: Gli emocomponenti nella terapia rigenerativa.
24/10/2019 - Pittau (Padova)
Dott.ssa Laura Pittau
Relatore: Dott.ssa Laura Pittau
Titolo: Prevenire gli insuccessi in chirurgia muco-gengivale
11-13/10/2019 - Prof. Ezio Bruna
Prof. Ezio Bruna
Relatore: Prof. Ezio Bruna
Titolo: Corso pratico di protesi fissa (parte 5)