Componenti protesiche
Scarica il nuovo Catalogo Protesico ITS 2022
Concetti di accoppiamento protesico
La linea protesica ITS® è estremamente apprezzata da parte del personale odontoiatrico e odontotecnico per la semplicità nella selezione del pilastro e nelle procedure di accoppiamento protesico..
La nostra ampia gamma di soluzioni, copre un vasto numero di applicazioni sia per la protesi avvitata che per la protesi cementata, su elementi singoli, casi di edentulia multipla e/o riabilitazioni totali.
In questa sezione, è visibile l'ampia linea di componenti protesiche progettate da ITS®, in grado di rispondere a qualsiasi tipo di esigenza clinica e per tutti i tipi di protesi implantare.
CONICA ESTERNA INTERNA
Quali sono i limiti delle connessioni flat on flat?
L’accoppiamento tra i componenti a pareti parallele (esagono con esagono, flat on flat), che dal punto di vista tecnico risulta inevitabilmente mobile, non consentono di realizzare accoppiamenti privi di micro gaps fra impianto e moncone.
Ne conseguono i seguenti svantaggi clinici:
- Formazione di micro fessure tra i due componenti
- I micromovimenti determinano, l’allentamento del pilastro e della vite
- Rottura delle viti e dei pilastri in seguito alla concentrazione del carico
- Limitazioni nelle procedure di seconda fase, e nel posizionamento della sovrastruttura
- Elevata invasività del secondo intervento
- Infiltrazione batterica
DIMOSTRAZIONE DINAMICA AD ALTI VALORI TORSIONALI DELLE TRE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI CONNESSIONE PROTESICA
Connessione Conica Torque
Esagono Esterno Torque
Esagono Interno Torque
Qual'è oggi la soluzione elettiva? Perchè scegliere la connessione conica?
La connessione conica e antirotazionale, rappresenta LA PUNTA PIU' AVANZATA attualmente disponibile in campo implanto-protesico, garantendo una stabilità senza precedenti tra l'impianto e l'abutment protesico, paragonabile ad un impianto monoblocco.
Tutto questo si traduce in una totale assenza di micro-movimenti, di riassorbimento osseo ed in una eccellente stabilità dei tessuti duri e molli a lungo termine.
I cinque fattori di successo della connessione conica
Dalla cura dei dettagli nasce la nostra connessione conica ITS:
- Sigillo impermeabile ai batteri
- Elevata stabilità meccanica
- Accoppiamento del moncone protesico in totale assenza di micro-movimenti
- Stabilità dei tessuti duri e molli nel lungo termine
- Nessuna possibilità di svitamento del pilastro protesico
- Connessione protesica universale
Il concetto di preservazione dei tessuti duri e molli
La superficie dell'impianto, posizione nell'osso, tipo e geometria della connessione impianto-moncone sono solo alcuni esempi dei molteplici fattori che determinano la stabilità dell'osso e dei tessuti molli.
La ricerca e l'esperienza clinica hanno dimostrato quali sono i parametri più importanti: tutti i dettagli devono interagire nel modo giusto, solo così si può conseguire un successo a lungo termine con le protesi su impianti.
Per saperne di più
- Ultimo aggiornamento il .